È alta 5,5 m e risale al 1404. Da allora veglia sulla città di Brema proteggendone la sua indipendenza. Parliamo della statua di Rolando (o Orlando) che campeggia nella piazza principale del mercato (la Markplatz).
L’eroe cavalleresco della Chanson de Roland rappresenta la libertà, la giustizia, e l’indipendenza della città. Nel Medioevo era consuetudine collocare nelle città statue che raffigurassero il paladino di Carlo Magno. L’attuale statua sostituì una precedente in legno. È il monumento nel suo genere più grande e più antico in Germania. Dal 1404 ha subito diversi restauri e modifiche. La testa originale è conservata nel Focke Museum di Brema. Miracolosamente è scampata ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Dal 2004, insieme al vicino palazzo del municipio cittadino, è stata dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
Secondo una leggenda l’indipendenza di Brema dipende da questa statua. Si racconta che nel palazzo del municipio sia custodita una seconda statua pronta ad essere collocata in piazza, nel caso la prima venisse distrutta.