I turchi si sono rifugiati con le loro famiglie in quel tempio che considerano sicuro. Con il suo tetto in pietra e la solida struttura in marmo li proteggerà dalle truppe veneziane che li tengono sotto assedio. Hanno accatastato lì dentro viveri, munizioni e soprattutto polvere da sparo. Quel tempio è lì da circa duemilaContinua a leggere “Ep. 30 / Quando i veneziani fecero esplodere il Partenone: storia di un’impresa disastrosa”
Archivi della categoria: Episodi
Ep. 29 / Ole Kirk Christiansen: storia del fondatore della Lego
Ole Kirk è un uomo piuttosto determinato. Nella sua carriera da imprenditore ha superato molti momenti difficili: la sua fabbrica è andata in fumo, nel senso che è stata distrutta dalle fiamme, per ben due volte; ha dovuto fare i conti con la Grande Depressione del ’29 e con l’invasione tedesca della Danimarca nel 1940.Continua a leggere “Ep. 29 / Ole Kirk Christiansen: storia del fondatore della Lego”
Ep. 28 / La statua che nessuno vuole
Imponente. Impressionante ma non molto bella. Tremenda. Imponente ma stonata. Una tamarrata. Queste sono solo alcune delle 1997 recensioni che potete trovare su Google. Tra tutte una mi ha incuriosito. Un utente scrive: “Pensavo fosse Cristoforo Colombo”. E nella mia mente, riguardando la foto che ho tra le mani, penso: “In effetti quest’uomo sembra proprioContinua a leggere “Ep. 28 / La statua che nessuno vuole”
Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord
Il re polacco Ladislao IV non può credere ai suoi occhi. Il suo cortigiano di fiducia gli ha appena mostrato il disegno di un aeromobile con una forma alquanto singolare. Un drago volante che, a detta del suo ideatore, sarebbe in grado di esaudire uno dei desideri che ossessionano da secoli gli uomini: volare. L’ideatoreContinua a leggere “Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord”
Ep. 26 / 2 dicembre 1943. Il disastro navale di cui nessuno doveva sapere
2 dicembre 1943. Porto di Bari. Ore 19.30. È una bella serata e il cielo è limpido. Non si dovrebbe lavorare con il buio, ma gli Alleati non vogliono perdere tempo. Nel porto ci sono almeno 40 navi, cariche di carburante e bombe. Alla luce delle fotoelettriche si lavora senza sosta per scaricarle. Improvvisamente siContinua a leggere “Ep. 26 / 2 dicembre 1943. Il disastro navale di cui nessuno doveva sapere”
Ep. 25 / Armi chimiche nella storia: il caso Dura-Europos
Sito archeologico di Dura-Europos. Siria. 1930. Gli archeologi hanno appena rinvenuto in un tunnel scavato sotto le antiche mura della città, i resti di venti legionari romani. Insieme a loro, quelli di un nobile del tempo: spada dal manico in avorio, abiti e ornamenti preziosi. Si chiedono cosa ci facciano lì, ma soprattutto chi liContinua a leggere “Ep. 25 / Armi chimiche nella storia: il caso Dura-Europos”
Ep. 24 / Nelle carceri del KGB
Benvenuti a tutti, sono Stefano Frau e questo è In cerca di Storie, il podcast che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti. L’episodio di quest’oggi è un po’ diverso dagli altri. Perché oggi vi racconto per la prima volta la storia di un posto. Per essere più precisi, la storiaContinua a leggere “Ep. 24 / Nelle carceri del KGB”
Ep. 23 / Rose Montmasson: l’unica donna nella Spedizione dei Mille
È il 5 maggio 1860. Una data che si rivelerà storica per le sorti dell’Italia. A Quarto, infatti, è tutto pronto per quella che passerà alla storia come la spedizione dei Mille. Giuseppe Garibaldi è stato categorico: le mogli o le fidanzate dei soldati non possono seguire i propri compagni. Ma c’è una donna cheContinua a leggere “Ep. 23 / Rose Montmasson: l’unica donna nella Spedizione dei Mille”
Ep. 22 / Bessie Coleman: la donna che volò più in alto dei pregiudizi
Il pubblico è immobile con lo sguardo all’insù. Adulti, bambini, uomini, donne, tutti sono stregati dalle acrobazie di quell’aereo. È domenica. Siamo a Long Islands a New York. È il 3 settembre 1922, ed uno spettacolo così non si era mai visto; un pilota così non si era mai visto. Perché a pilotare quell’aereo, unContinua a leggere “Ep. 22 / Bessie Coleman: la donna che volò più in alto dei pregiudizi”
Ep. 21 / Gaspare Tagliacozzi, il padre della chirurgia plastica
Immaginate di dovervi sottoporre ad un intervento di rinoplastica. Il chirurgo vi illustra il metodo che utilizzerà. Taglierà un lembo di pelle dal braccio sinistro, lasciando un lato ancora attaccato, vi chiederà poi di avvicinare il braccio alla faccia così da poter applicare il lembo tagliato sul vostro naso. Infine, affinché attecchisca bene, vi chiederàContinua a leggere “Ep. 21 / Gaspare Tagliacozzi, il padre della chirurgia plastica”