Il 10 maggio 1924 prende il via la dodicesima edizione del Giro d’Italia. È sabato, siamo a Milano, e questo non sarà un Giro come gli altri. Non tanto per le polemiche e la decisione delle squadre di abbandonare la “Corsa Rosa” a causa di un contenzioso sugli stipendi con gli organizzatori, ma perché traContinua a leggere “Ep. 10 / La storia di Alfonsina Strada”
Archivi della categoria: Episodi
Ep. 9 / Aigues-Mortes: uccidete gli italiani
“Sono delinquenti, accoltellatori, portatori di malattie. Vengono nel nostro paese a rubarci il lavoro. È per colpa loro se i nostri stipendi sono sempre più bassi”. Alcune di queste parole suonano familiari. Spesso in tv, sui giornali, sui social, leggiamo o sentiamo commenti del genere nei confronti degli immigrati. Quando c’è una crisi economica eContinua a leggere “Ep. 9 / Aigues-Mortes: uccidete gli italiani”
Ep. 8 / Iwao Takamoto: la storia del creatore di Scooby-Doo
Scorrendo le storie raccontate in questo podcast, notiamo come i protagonisti siano accomunati da un elemento. Le loro vite, improvvisamente, sono state stravolte. Spesso da elementi esterni che non potevano controllare. Alcuni di essi, proprio nei momenti più duri e difficili, hanno trovato la forza per andare avanti e non farsi travolgere dagli eventi. LaContinua a leggere “Ep. 8 / Iwao Takamoto: la storia del creatore di Scooby-Doo”
Ep. 7 / Len Bias: l’ultimo tiro fatale
What if. Cosa sarebbe successo se… Ipotesi, congetture, null’altro. Se la storia non va come tutti ci aspetteremmo, resta solo questa domanda: cosa sarebbe potuto accadere se…? Il what if, come dicono gli inglesi, possiamo applicarlo a qualsiasi campo. Ce n’è uno dove l’imprevedibilità si ritaglia il suo spazio e rende tutto più emozionante: loContinua a leggere “Ep. 7 / Len Bias: l’ultimo tiro fatale”
Ep. 6 / Jane Dieulafoy: l’archeologa che sfidò la società indossando i pantaloni
Si dice spesso che le regole siano fatte per essere infrante. Non tutte certo, ma sicuramente quelle più assurde e retrograde hanno sempre bisogno di qualcuno pronto ad infrangerle per mettere in moto il meccanismo del progresso. Deve aver pensato lo stesso Jane quando si vide costretta, per realizzare i propri sogni, ad infrangerne una,Continua a leggere “Ep. 6 / Jane Dieulafoy: l’archeologa che sfidò la società indossando i pantaloni”
Ep. 5 / La nave sepolta di Sutton Hoo
Si può fermare il tempo? Per un po’ o magari per sempre, lasciando tutto così com’è. Impossibile direte, a meno che non ti chiami Dorian Gray ed hai un quadro che invecchia al posto tuo. In realtà, nella storia di quest’oggi, il tempo in qualche modo si è fermato. Non per sempre certo. Giusto qualcheContinua a leggere “Ep. 5 / La nave sepolta di Sutton Hoo”
Ep. 4 / La balena di Taranto
“A te vengo, balena che tutto distruggi ma non vinci: fino all’ultimo lotto con te; dal cuore dell’inferno ti trafiggo; in nome dell’odio, vomito a te l’ultimo mio respiro”. A pronunciare queste parole è il capitano Achab, protagonista del celebre romanzo “Moby Dick” di Herman Melville del 1851. Chissà, magari qualcuno degli oltre 270 marinaiContinua a leggere “Ep. 4 / La balena di Taranto”
Ep. 3 / Vera Menchik: la regina degli scacchi
Immaginate di assistere ad un torneo di scacchi. Un torneo maschile per l’esattezza. C’è un partita che sta volgendo al termine ed uno dei giocatori prova a stento a nascondere la sua rabbia. Sa bene di non poter vincere. Quelle due parole che non vorrebbe sentire, risuonano nella sua testa: scacco matto. Quella partita, lungaContinua a leggere “Ep. 3 / Vera Menchik: la regina degli scacchi”
Ep. 2 / Lo scandalo del “manzo imbalsamato”
Ci sono tanti modi per morire in guerra: per mano del nemico; per fame; intemperie; malattie. Oppure per mano amica: pensiamo ai disertori passati per le armi. Nella storia di quest’oggi, la morte assunse una forma singolare. Arrivò infatti sotto forma di carne in scatola. O almeno così credettero in molti. Perché questa, è laContinua a leggere “Ep. 2 / Lo scandalo del “manzo imbalsamato””
Ep. 1 / La storia di Nellie Bly
Ci sono persone che rifiutano di seguire la massa. Persone che non amano adattarsi e non accettano i ruoli prestabiliti dalla società. La protagonista della storia di quest’oggi è una donna che ha fatto dell’indipendenza e della libertà il suo marchio di fabbrica. Perché questa è la storia di Nellie Bly, the free American girl.Continua a leggere “Ep. 1 / La storia di Nellie Bly”