I turchi si sono rifugiati con le loro famiglie in quel tempio che considerano sicuro. Con il suo tetto in pietra e la solida struttura in marmo li proteggerà dalle truppe veneziane che li tengono sotto assedio. Hanno accatastato lì dentro viveri, munizioni e soprattutto polvere da sparo. Quel tempio è lì da circa duemilaContinua a leggere “Ep. 30 / Quando i veneziani fecero esplodere il Partenone: storia di un’impresa disastrosa”
Archivi dell'autore:incercadistorie
Nike: il tempio, la dea, le scarpe
Qualche tempo fa lessi il libro di Phil Knight “L’arte della vittoria: Autobiografia del fondatore della Nike” edito da Mondadori e tradotto in italiano da Giovanni Zucca, Laura Tasso e Giuliana Lupi. Nel libro l’autore racconta del suo viaggio da giovane in giro per il mondo. Tra le sue mete anche la Grecia e quelContinua a leggere “Nike: il tempio, la dea, le scarpe”
Il teatro di Dioniso
Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, tutti i più grandi drammaturghi e commediografi della Grecia antica utilizzarono questo teatro per mettere in scena le loro opere. Il teatro di Dioniso si trova nei pressi dell’Acropoli e, come l’Odeo di Erode Attico che vi ho raccontato nel post precedente, cattura l’attenzione specialmente se ammirato dall’alto. Venne costruito agliContinua a leggere “Il teatro di Dioniso”
La prigione di Socrate
Fu davvero in questa grotta buia e fredda che il filosofo ateniese Socrate trascorse i suoi ultimi giorni di vita? In realtà si tratta di una leggenda, ma questa grotta ai piedi della collina di Filopappo ad Atene è nota in tutto il mondo come la “prigione di Socrate”. Accusato di ateismo e di corrompereContinua a leggere “La prigione di Socrate”
L’Odeo di Erode Attico
Se visitate l’acropoli di Atene ed entrate dall’ingresso posto di fronte alla collina di Filopappo, una volta dentro noterete dall’alto sulla destra un magnifico teatro. È l’odeo di Erode Attico risalente al II d.C. Per la sua struttura ricorda un po’ quello di Taormina. Fu fatto costruire dal letterato, politico e filosofo greco antico, TiberioContinua a leggere “L’Odeo di Erode Attico”
Alla scoperta di Atene
Atene è quella città nella quale ci siamo imbattuti almeno una volta nella vita studiando arte, storia o filosofia. Il Partenone, Pericle, Platone, anche se non ci siamo mai stati, conosciamo i suoi monumenti, la sua storia e i personaggi che l’hanno resa immortale. Era sulla mia lista dei posti da visitare, un po’ comeContinua a leggere “Alla scoperta di Atene”
Ep. 29 / Ole Kirk Christiansen: storia del fondatore della Lego
Ole Kirk è un uomo piuttosto determinato. Nella sua carriera da imprenditore ha superato molti momenti difficili: la sua fabbrica è andata in fumo, nel senso che è stata distrutta dalle fiamme, per ben due volte; ha dovuto fare i conti con la Grande Depressione del ’29 e con l’invasione tedesca della Danimarca nel 1940.Continua a leggere “Ep. 29 / Ole Kirk Christiansen: storia del fondatore della Lego”
Ep. 28 / La statua che nessuno vuole
Imponente. Impressionante ma non molto bella. Tremenda. Imponente ma stonata. Una tamarrata. Queste sono solo alcune delle 1997 recensioni che potete trovare su Google. Tra tutte una mi ha incuriosito. Un utente scrive: “Pensavo fosse Cristoforo Colombo”. E nella mia mente, riguardando la foto che ho tra le mani, penso: “In effetti quest’uomo sembra proprioContinua a leggere “Ep. 28 / La statua che nessuno vuole”
Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord
Il re polacco Ladislao IV non può credere ai suoi occhi. Il suo cortigiano di fiducia gli ha appena mostrato il disegno di un aeromobile con una forma alquanto singolare. Un drago volante che, a detta del suo ideatore, sarebbe in grado di esaudire uno dei desideri che ossessionano da secoli gli uomini: volare. L’ideatoreContinua a leggere “Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord”
Bona Sforza: come la cucina italiana conquistò la corte lituana
È affascinante come sia possibile visitare un museo all’estero e scoprire qualcosa sul proprio Paese d’origine. Mi è capitato visitando il Palazzo dei Granduchi di Vilnius. Nelle maggiori corti europee c’è sempre stato un tocco d’Italia. Arte, architettura, ingegneria, musica e come in questo caso: il cibo. Sì, perché uno degli elementi che lega laContinua a leggere “Bona Sforza: come la cucina italiana conquistò la corte lituana”