La prigione di Socrate

Fu davvero in questa grotta buia e fredda che il filosofo ateniese Socrate trascorse i suoi ultimi giorni di vita? In realtà si tratta di una leggenda, ma questa grotta ai piedi della collina di Filopappo ad Atene è nota in tutto il mondo come la “prigione di Socrate”. Accusato di ateismo e di corrompereContinua a leggere “La prigione di Socrate”

Alla scoperta di Atene

Atene è quella città nella quale ci siamo imbattuti almeno una volta nella vita studiando arte, storia o filosofia. Il Partenone, Pericle, Platone, anche se non ci siamo mai stati, conosciamo i suoi monumenti, la sua storia e i personaggi che l’hanno resa immortale. Era sulla mia lista dei posti da visitare, un po’ comeContinua a leggere “Alla scoperta di Atene”

Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord

Il re polacco Ladislao IV non può credere ai suoi occhi. Il suo cortigiano di fiducia gli ha appena mostrato il disegno di un aeromobile con una forma alquanto singolare. Un drago volante che, a detta del suo ideatore, sarebbe in grado di esaudire uno dei desideri che ossessionano da secoli gli uomini: volare. L’ideatoreContinua a leggere “Ep. 27 / Tito Livio Burattini: il Leonardo da Vinci del nord”

Il finto borgo medioevale che sembra “vero”

Da circa 140 anni si affaccia sulle rive del Po. A guardarlo da fuori, sembra un vero e proprio borgo medioevale. Non appena entrate vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo. Sto parlando del borgo medioevale di Torino che si trova all’interno del parco del Valentino. Nato nel 1884 come Sezione di Arte AnticaContinua a leggere “Il finto borgo medioevale che sembra “vero””

“Andrea Provana”: storia del sommergibile nel parco di Torino

Vi è mai capitato di passeggiare in un parco ed imbattervi in un sottomarino? Sì, lo so, suona strano, ma nel Parco del Valentino a Torino può accadere. Costeggiando il Po noterete questo sottomarino. In realtà si tratta della sezione centrale del sommergibile “Andrea Provana”, custodito nella sede dell’A.N.M.I. (l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia) dedicata allaContinua a leggere ““Andrea Provana”: storia del sommergibile nel parco di Torino”

“Soldi per studiare e divertirsi”. Dalle lettere degli studenti all’estero nel Medioevo

Com’era studiare all’estero nel medioevo? Potrebbe sembrar strano, ma apparentemente gli studenti del tempo condividevano gli stessi problemi degli studenti moderni. Le università non erano per tutti e solo poche famiglie potevano permettersi di mandare i propri figli a studiare all’estero. Gli atenei più importanti attiravano studenti da tutta Europa. Nonostante la vita nelle universitàContinua a leggere ““Soldi per studiare e divertirsi”. Dalle lettere degli studenti all’estero nel Medioevo”

Una visita al museo letterario Alexander Pushkin di Vilnius

Se vi trovate a Vilnius ed amate la storia non potete perdervi il museo letterario Alexander Pushkin. Immerso nel verde del parco di Markučiai, conserva cimeli ed opere del grande poeta e drammaturgo russo. La sua peculiarità è che si tratta di una casa-museo. Qui infatti vissero i coniugi Varvara e Grigorij Pushkin, figlio diContinua a leggere “Una visita al museo letterario Alexander Pushkin di Vilnius”

Arthur John Priest. Il fuochista inaffondabile

Tra una birra e l’altra, in quel di Southampton, Arthur racconta delle sue avventure nei mari. Tutte le sue storie hanno degli elementi in comune: una nave, un evento tragico e la sua enorme fortuna. Sì, Arthur è decisamente fortunato. In ben sei occasioni ha dato buca all’appuntamento con la morte. Quando le cose siContinua a leggere “Arthur John Priest. Il fuochista inaffondabile”

Ep. 19 / Anna Coleman Ladd: l’artista che ridiede un volto ai soldati

L’arte al servizio della comunità. Non è solo uno slogan, perché Anna deciso di usare davvero le sue abilità artistiche per aiutare quegli uomini sfigurati che tornavano dal fronte. Questa è la storia di Anna Coleman Ladd, la scultrice che ridiede un volto ai soldati. Benvenuti a tutti, sono Stefano Frau e questo è InContinua a leggere “Ep. 19 / Anna Coleman Ladd: l’artista che ridiede un volto ai soldati”

Un anno di In cerca di storie

Il 12 gennaio di un anno fa pubblicavo il primo episodio di In cerca di storie. Era la storia di Nellie Bly, una storia di coraggio e determinazione. Scelsi Nellie Bly perché fui colpito fin da subito dalla sua figura. Sempre controcorrente, pronta a dimostrare a tutti il suo valore, anche quando la società eContinua a leggere “Un anno di In cerca di storie”