Nike: il tempio, la dea, le scarpe

Qualche tempo fa lessi il libro di Phil Knight “L’arte della vittoria: Autobiografia del fondatore della Nike” edito da Mondadori e tradotto in italiano da Giovanni Zucca, Laura Tasso e Giuliana Lupi. Nel libro l’autore racconta del suo viaggio da giovane in giro per il mondo. Tra le sue mete anche la Grecia e quelContinua a leggere “Nike: il tempio, la dea, le scarpe”

Il teatro di Dioniso

Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, tutti i più grandi drammaturghi e commediografi della Grecia antica utilizzarono questo teatro per mettere in scena le loro opere. Il teatro di Dioniso si trova nei pressi dell’Acropoli e, come l’Odeo di Erode Attico che vi ho raccontato nel post precedente, cattura l’attenzione specialmente se ammirato dall’alto. Venne costruito agliContinua a leggere “Il teatro di Dioniso”

La prigione di Socrate

Fu davvero in questa grotta buia e fredda che il filosofo ateniese Socrate trascorse i suoi ultimi giorni di vita? In realtà si tratta di una leggenda, ma questa grotta ai piedi della collina di Filopappo ad Atene è nota in tutto il mondo come la “prigione di Socrate”. Accusato di ateismo e di corrompereContinua a leggere “La prigione di Socrate”

L’Odeo di Erode Attico

Se visitate l’acropoli di Atene ed entrate dall’ingresso posto di fronte alla collina di Filopappo, una volta dentro noterete dall’alto sulla destra un magnifico teatro. È l’odeo di Erode Attico risalente al II d.C. Per la sua struttura ricorda un po’ quello di Taormina. Fu fatto costruire dal letterato, politico e filosofo greco antico, TiberioContinua a leggere “L’Odeo di Erode Attico”

Alla scoperta di Atene

Atene è quella città nella quale ci siamo imbattuti almeno una volta nella vita studiando arte, storia o filosofia. Il Partenone, Pericle, Platone, anche se non ci siamo mai stati, conosciamo i suoi monumenti, la sua storia e i personaggi che l’hanno resa immortale. Era sulla mia lista dei posti da visitare, un po’ comeContinua a leggere “Alla scoperta di Atene”

Bona Sforza: come la cucina italiana conquistò la corte lituana

È affascinante come sia possibile visitare un museo all’estero e scoprire qualcosa sul proprio Paese d’origine. Mi è capitato visitando il Palazzo dei Granduchi di Vilnius. Nelle maggiori corti europee c’è sempre stato un tocco d’Italia. Arte, architettura, ingegneria, musica e come in questo caso: il cibo. Sì, perché uno degli elementi che lega laContinua a leggere “Bona Sforza: come la cucina italiana conquistò la corte lituana”

Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto

Questo museo era sulla mia lista di posti da visitare da molto tempo. Appassionato fin da piccolo dell’Antico Egitto ho finalmente visitato il Museo Egizio di Torino. Il più antico museo al mondo dedicato a questa civiltà. Fondato nel 1824, si sviluppa su quattro piani e conserva oltre 40.000 reperti. Tra questi: 24 mummie umane,Continua a leggere “Alla scoperta dei segreti dell’Antico Egitto”

Musei Reali: un viaggio nella Storia

La prima volta che vidi l’Armeria Reale fu in un documentario presentato dal prof. Alessandro Barbero. Finalmente ho avuto la possibilità di visitarla e posso confermare che dal vivo è ancora più suggestiva. I Musei Reali sono una tappa obbligata se siete a Torino. Sono in pieno centro e con un unico biglietto potete visitareContinua a leggere “Musei Reali: un viaggio nella Storia”

2 anni di In cerca di storie

Era solo un’idea, un modo per dare sfogo alle mie passioni. Ed eccomi qui a celebrare due anni del podcast In cerca di storie. Grazie a tutti coloro che decidono di passare il loro tempo, il bene più prezioso che abbiamo, a leggere o ascoltare le mie storie. Un grazie a chi mi segue suContinua a leggere “2 anni di In cerca di storie”

Festa del Tricolore: come nacque la bandiera italiana

Verde. Bianco. Rosso. Pronunciare questi tre colori ci richiama alla memoria la bandiera italiana. Dal 1996, ogni 7 gennaio, si celebra la Festa nazionale del Tricolore. Una festa nata in occasione dei 200 anni dalla creazione e adozione di quella che poi divenne la bandiera italiana da parte della Repubblica Cispadana, una delle prime RepubblicheContinua a leggere “Festa del Tricolore: come nacque la bandiera italiana”