Continua la mia ricerca di luoghi di interesse storico a Vilnius, capitale della Lituania. Questa volta vi mostro i bunker costruiti nel bosco di Antakalnio dall’esercito polacco. Risalgono al periodo tra il 1924 e il 1926, quando la Polonia occupava il territorio lituano dopo aver vinto la cosiddetta guerra polacco-lituana del 1920. Dopo il primoContinua a leggere “I bunker di Vilnius: un tempo sistema di difesa; oggi “casa” per i pipistrelli”
Archivi dei tag:guerra
Ep. 19 / Anna Coleman Ladd: l’artista che ridiede un volto ai soldati
L’arte al servizio della comunità. Non è solo uno slogan, perché Anna deciso di usare davvero le sue abilità artistiche per aiutare quegli uomini sfigurati che tornavano dal fronte. Questa è la storia di Anna Coleman Ladd, la scultrice che ridiede un volto ai soldati. Benvenuti a tutti, sono Stefano Frau e questo è InContinua a leggere “Ep. 19 / Anna Coleman Ladd: l’artista che ridiede un volto ai soldati”
La lettera di Natale dimenticata
Un modo originale per augurarvi buone feste è riportarvi e raccontarvi la storia di una lettera. Una lettera speciale scritta da Vincenzo Fugalli, sottotenente degli Alpini, la notte di Natale del 1942. Enzo, come si firma nella lettera, impegnato sul fronte russo, decide di mandare gli auguri alla sua famiglia in Italia. Quella lettera, cosìContinua a leggere “La lettera di Natale dimenticata”
Ep. 16 / Il Milite Ignoto
Ci sono persone che lasciano una impronta nella storia, eppure di loro non sappiamo praticamente nulla. Non si tratta semplicemente di persone cadute nel dimenticatoio. Ma bensì gente che non ha un nome, che ha dato il bene più prezioso che possedevano, la propria vita, per la patria. Per ricordare queste persone fu scelto lui.Continua a leggere “Ep. 16 / Il Milite Ignoto”
Ep. 13 / La storia dei buffalo soldiers
Per raccontare una storia, si può partire da un libro, ad esempio l’episodio sullo scandalo del manzo imbalsamato; oppure da un film, come il caso della nave sepolta di Sutton Hoo. O magari, come in questo episodio, da una canzone. “Sono solo un soldato bisonte. Rapito in Africa e portato in America. Costretto a combattereContinua a leggere “Ep. 13 / La storia dei buffalo soldiers”
Ep. 12 / Dio o Hitler? Il contadino che disse no al führer
Eroe. Che cos’è un eroe? Il vocabolario Treccani lo definisce così: “Nel linguaggio comune, chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie”. Le azioni straordinarie possono essere anche dei semplici gesti. Come un rifiuto, un no secco per ribadire e rivendicareContinua a leggere “Ep. 12 / Dio o Hitler? Il contadino che disse no al führer”
Ep. 2 / Lo scandalo del “manzo imbalsamato”
Ci sono tanti modi per morire in guerra: per mano del nemico; per fame; intemperie; malattie. Oppure per mano amica: pensiamo ai disertori passati per le armi. Nella storia di quest’oggi, la morte assunse una forma singolare. Arrivò infatti sotto forma di carne in scatola. O almeno così credettero in molti. Perché questa, è laContinua a leggere “Ep. 2 / Lo scandalo del “manzo imbalsamato””