Il finto borgo medioevale che sembra “vero”

Da circa 140 anni si affaccia sulle rive del Po. A guardarlo da fuori, sembra un vero e proprio borgo medioevale. Non appena entrate vi sembrerà di fare un viaggio nel tempo. Sto parlando del borgo medioevale di Torino che si trova all’interno del parco del Valentino. Nato nel 1884 come Sezione di Arte AnticaContinua a leggere “Il finto borgo medioevale che sembra “vero””

“Soldi per studiare e divertirsi”. Dalle lettere degli studenti all’estero nel Medioevo

Com’era studiare all’estero nel medioevo? Potrebbe sembrar strano, ma apparentemente gli studenti del tempo condividevano gli stessi problemi degli studenti moderni. Le università non erano per tutti e solo poche famiglie potevano permettersi di mandare i propri figli a studiare all’estero. Gli atenei più importanti attiravano studenti da tutta Europa. Nonostante la vita nelle universitàContinua a leggere ““Soldi per studiare e divertirsi”. Dalle lettere degli studenti all’estero nel Medioevo”

Ep. 15 / La crociata dei bambini

Saint Denis, Francia. 1212. Un messaggero ha appena informato il re Filippo II Augusto dell’arrivo in città di un nutrito gruppo di persone. Nulla di strano pensa il re, l’abazia è solita essere meta di processioni e pellegrinaggi. Questa volta è diverso. Perché a capeggiare la folla c’è un uomo che dice di voler parlareContinua a leggere “Ep. 15 / La crociata dei bambini”