Ep. 18 / Ignaz Semmelweis: il “salvatore delle madri”

Il dottor Ignaz vuol capire e fermare la morte di tutte quelle madri ricoverate nel reparto di ostetricia dell’ospedale di Vienna. Non sa che di lì a poco scoprirà qualcosa in grado di cambiare per sempre la medicina e salvare milioni di vite: l’importanza di lavarsi bene le mani. Questa è la storia di IgnazContinua a leggere “Ep. 18 / Ignaz Semmelweis: il “salvatore delle madri””

Ep. 17 / Il sogno di Vavilov: sconfiggere la fame nel mondo

Leningrado. Russia. Gennaio 1944. Dopo novecento giorni di assedio da parte delle truppe naziste la città è allo stremo. Cibo e acqua sono introvabili. Eppure in quella città ormai sull’orlo del tracollo, tra bombe e disperazione, c’è un vero e proprio tesoro. Una scorta di centinaia di migliaia di semi e tonnellate di patate, risoContinua a leggere “Ep. 17 / Il sogno di Vavilov: sconfiggere la fame nel mondo”

Ep. 16 / Il Milite Ignoto

Ci sono persone che lasciano una impronta nella storia, eppure di loro non sappiamo praticamente nulla. Non si tratta semplicemente di persone cadute nel dimenticatoio. Ma bensì gente che non ha un nome, che ha dato il bene più prezioso che possedevano, la propria vita, per la patria. Per ricordare queste persone fu scelto lui.Continua a leggere “Ep. 16 / Il Milite Ignoto”

Ep. 15 / La crociata dei bambini

Saint Denis, Francia. 1212. Un messaggero ha appena informato il re Filippo II Augusto dell’arrivo in città di un nutrito gruppo di persone. Nulla di strano pensa il re, l’abazia è solita essere meta di processioni e pellegrinaggi. Questa volta è diverso. Perché a capeggiare la folla c’è un uomo che dice di voler parlareContinua a leggere “Ep. 15 / La crociata dei bambini”

Ep. 14 / Erebus: storia di un mistero

Sir John Franklin è teso ma anche carico. Il compito ricevuto non è per niente facile: trovare il tanto agognato passaggio a Nord-Ovest. Per farlo la marina britannica gli ha messo a disposizione due navi di prim’ordine, l’Erebus e la Terror, e ben 128 uomini tra ufficiali ed equipaggio. Ma il capitano Franklin sa ancheContinua a leggere “Ep. 14 / Erebus: storia di un mistero”

Ep. 13 / La storia dei buffalo soldiers

Per raccontare una storia, si può partire da un libro, ad esempio l’episodio sullo scandalo del manzo imbalsamato; oppure da un film, come il caso della nave sepolta di Sutton Hoo. O magari, come in questo episodio, da una canzone. “Sono solo un soldato bisonte. Rapito in Africa e portato in America. Costretto a combattereContinua a leggere “Ep. 13 / La storia dei buffalo soldiers”

Ep. 12 / Dio o Hitler? Il contadino che disse no al führer

Eroe. Che cos’è un eroe? Il vocabolario Treccani lo definisce così: “Nel linguaggio comune, chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie”. Le azioni straordinarie possono essere anche dei semplici gesti. Come un rifiuto, un no secco per ribadire e rivendicareContinua a leggere “Ep. 12 / Dio o Hitler? Il contadino che disse no al führer”

Ep. 11 / Una partita di basket in piazza San Pietro

Ci sono partite che passano alla storia. Spesso accade quando in campo ci sono dei campioni, oppure il risultato è talmente inaspettato da non poter essere dimenticato. Ma c’è anche un’altra possibilità. Quando il luogo dove si gioca la partita non è proprio un posto qualunque. È il caso della storia di quest’oggi e dellaContinua a leggere “Ep. 11 / Una partita di basket in piazza San Pietro”

Ep. 10 / La storia di Alfonsina Strada

Il 10 maggio 1924 prende il via la dodicesima edizione del Giro d’Italia. È sabato, siamo a Milano, e questo non sarà un Giro come gli altri. Non tanto per le polemiche e la decisione delle squadre di abbandonare la “Corsa Rosa” a causa di un contenzioso sugli stipendi con gli organizzatori, ma perché traContinua a leggere “Ep. 10 / La storia di Alfonsina Strada”

Ep. 9 / Aigues-Mortes: uccidete gli italiani

“Sono delinquenti, accoltellatori, portatori di malattie. Vengono nel nostro paese a rubarci il lavoro. È per colpa loro se i nostri stipendi sono sempre più bassi”. Alcune di queste parole suonano familiari. Spesso in tv, sui giornali, sui social, leggiamo o sentiamo commenti del genere nei confronti degli immigrati. Quando c’è una crisi economica eContinua a leggere “Ep. 9 / Aigues-Mortes: uccidete gli italiani”