Ep. 28 / La statua che nessuno vuole

Imponente. Impressionante ma non molto bella. Tremenda. Imponente ma stonata. Una tamarrata. Queste sono solo alcune delle 1997 recensioni che potete trovare su Google. Tra tutte una mi ha incuriosito. Un utente scrive: “Pensavo fosse Cristoforo Colombo”. E nella mia mente, riguardando la foto che ho tra le mani, penso: “In effetti quest’uomo sembra proprio Cristoforo Colombo. Ci sono pure le caravelle”. Vi chiederete di cosa sto parlando. La storia di oggi è dedicata ad una statua molto particolare. Perché questa è la storia della statua che nessuno vuole.

Benvenuti a tutti, sono Stefano Frau e questo è In cerca di Storie, il podcast che va alla ricerca di storie o personaggi dimenticati o poco conosciuti.

La storia di quest’oggi nasce qualche giorno fa. Stavo rivedendo un po’ di foto del mio viaggio in Russia del 2018 e tra le foto scattate a Mosca mi sono soffermato su una di esse, dove ho immortalato una statua. Ve la descrivo: in alto spicca un uomo in piedi sulla prua di una fregata. Con la mano sinistra regge il timone, con la destra un rotolo d’oro. Alla base della statua altri velieri di forme e dimensioni diverse tra loro. La foto la trovate ovviamente sul sito di In Cerca di storie e sulla pagina Instagram del podcast.

La statua di Pietro il Grande a Mosca

La statua si trova su un’isola artificiale in una rientranza del fiume Moscova. Se visitate Mosca è difficile non notarla. È infatti alta 98 metri ed è la settima statua più alta del mondo. Per fare un paragone è più alta della Statua della Libertà che ne misura 93. Se poi siete curiosi, ho cercato anche quale fosse la più alta al mondo ed è la Statua dell’Unità dedicata al capo del movimento d’indipendenza indiano Sardar Vallabhbhai Patel. Si trova a Rajpipla in India ed è alta 182 metri.

Torniamo alla statua di Mosca. Vedendola in tutta la sua maestosità con quei velieri anche io, come tanti altri leggendo le recensioni, avevo pensato inizialmente a Cristoforo Colombo. In realtà la statua è dedicata a Pietro Alekseevič Romanov, meglio conosciuto come Pietro il Grande. Un aggettivo non dato a caso perché non solo fu un innovatore e un sovrano illuminato, ma soprattutto perché era alto 2 metri e nel XVIII sec. era qualcosa fuori dall’ordinario. È raffigurato con dei velieri perché fu proprio lui a costituire con un decreto la Marina russa nel lontano 20 ottobre 1696.

Raccontata così sembrerebbe solo la storia di un abbaglio. Sembra Cristoforo Colombo ma in realtà è Pietro il Grande. Se fosse così questa storia non avrebbe nulla di particolare. Ma ecco il colpo di scena. Quella statua c’entra qualcosa con il navigatore italiano più famoso della storia. Anzi, dal collo in giù quella statua è proprio dedicata a Cristoforo Colombo. Dal collo in giù? Sì, avete sentito bene. Ma andiamo con ordine.

Per scoprire la sua storia dobbiamo riavvolgere il nastro e tornare agli inizi degli anni 90’. L’architetto georgiano naturalizzato russo Zurab Konstantinovič Cereteli decide di progettare una statua gigantesca per raffigurare Cristoforo Colombo in occasione del 500º anniversario della scoperta dell’America, nel 1992. Cereteli si mette alla ricerca di possibili clienti statunitensi. La propone a diverse città: tra queste Baltimora, New York, Boston, Miami e Columbus in Ohio. Tutte però rifiutano. Come dargli torto, in effetti accogliere nella propria città una statua di oltre 600 tonnellate di acciaio inossidabile, bronzo e rame, non è proprio una buona idea. È così che Cereteli ha un’intuizione. Sostituire la testa di Cristoforo Colombo con quella di Pietro il Grande, zar e primo imperatore di Russia, per celebrare appunto i 300 anni della costituzione della Marina russa.

Fatto questo piccolo, per modo di dire, ritocco, ora deve nuovamente trovare un cliente disposto ad accettarla. Questa volta è fortunato. Perché l’amico e sindaco di Mosca, nonché padre padrone della città Jurij Michajlovič Lužkov, accetta. La fa collocare nel 1997 proprio nella capitale russa. Cercando online e leggendo un po’ di commenti si scopre che Lužkov, sindaco di Mosca dal 1992 al 2010, non era nuovo a questo tipo di idee bizzarre. Ha disseminato la città con statue dallo stile e dal gusto discutibile.

Ma come l’hanno presa i suoi concittadini? Male, e non lo si nota solo dalle recensioni. La statua, infatti, è stata definita a più riprese la più brutta del mondo. Durante gli anni sono stati diversi i tentativi per distruggerla. Ancora oggi c’è chi vorrebbe farla saltare in aria. Nel 2010 il nuovo sindaco di Mosca ha espresso chiaramente il suo desiderio di disfarsi una volta per tutte di essa. Non è facile però, perché altre città, tra cui San Pietroburgo, hanno rifiutato di accoglierla in “casa”. Da non trascurare poi l’aspetto economico. Per il suo “trasloco” servono qualcosa come 30 milioni di dollari. Per alcuni cittadini però questo è il male minore. Disfarsi di questa statua non ha prezzo. Dal 1997 è ancora lì. Almeno secondo Maps.

Cereteli ha sempre negato di aver riutilizzato un’idea precedente per la statua di Pietro il Grande. Non si è neanche perso d’animo per i tanti rifiuti ed è riuscito ad inaugurare nel 2016 una statua dedicata finalmente a Cristoforo Colombo. Si chiama “Nascita del Nuovo Mondo”, è alta 110 metri e si trova a Arecibo, Porto Rico. Anche questa statua non è stata immune alle polemiche. Una fra tutte il costo esorbitante per un Paese gravato all’epoca da un debito di oltre 72 miliardi di dollari. Ma questa, è un’altra storia.

Si conclude qui la storia di quest’oggi. Ricordatevi di seguire il podcast su Instagram e YouTube per contenuti extra. Se questa storia vi è piaciuta, lasciate un mi piace e condividetela.

Vi ringrazio per l’attenzione e vi do appuntamento al prossimo episodio. Ciao!

Fonti per questa storia:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: