Il teatro di Dioniso

Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, tutti i più grandi drammaturghi e commediografi della Grecia antica utilizzarono questo teatro per mettere in scena le loro opere. Il teatro di Dioniso si trova nei pressi dell’Acropoli e, come l’Odeo di Erode Attico che vi ho raccontato nel post precedente, cattura l’attenzione specialmente se ammirato dall’alto.

Venne costruito agli inizi del V secolo a.C. a ridosso del santuario di Dioniso. Prima di allora gli spettacoli si tenevano nell’Agorà antica. A seguito di un crollo si decise di trovare un luogo che conciliasse le celebrazioni per il culto di Dioniso con gli spettacoli teatrali.

La sua struttura subì diverse trasformazioni durante i secoli. Inizialmente, infatti, era presente un’orchestra ma mancava il palcoscenico che fu costruito solo successivamente, così come le gradinate, dapprima in legno, furono sostituite nel tempo con quelle in pietra. Sfruttando il naturale pendio dell’Acropoli, potevano ospitare migliaia di spettatori. Le fonti sono poco chiare, ma tra spettacoli e celebrazioni sembra che la sua capacità massima oscillasse tra i 14 e i 17.000 spettatori. Fu il teatro greco più importante tra il V e il IV sec. a.C.

Un po’ come nei teatri moderni anche questo antico teatro disponeva di posti esclusivi per gli spettatori più importanti. Al grande sacerdote di Dioniso erano riservati i posti centrali della prima fila rigorosamente con sedili in marmo scolpito.

Il teatro venne utilizzato fino al periodo dell’impero romano. Sotto Nerone la struttura subì una ennesima trasformazione (forse l’aggiunta di un palco rialzato) e l’aspetto attuale risale proprio a quel periodo. Il teatro cadde gradualmente in disuso per poi essere abbandonato e sepolto. Venne riportato alla luce solo durante il XIX sec. grazie agli scavi dell’archeologo tedesco Wilhelm Dörpfeld.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: